Food Love Energy
Links
  • Home
  • Uncommon
  • Cultivars
  • Italian Life Style
0
Your cart is empty. Go to Shop.
bocca
4 gennaio 2016

L’Arte di Degustare

Elena Ticozzi Valerio blog aruntam, cibo e bevande, native joyfood

Degustare è un’arte e un rituale codificato dalla nostra esperienza che coinvolge tutti i sensi.
Sarebbe importante mangiare non come semplice nutrimento, ma per trovare un arricchimento mentale oltre che fisico.
Questo è particolarmente importante quando si parla di cioccolato.
Ogni volta che degustiamo del cioccolato dovremmo concentrarci permettendo al nostro cervello, il nostro archivio mnemonico, di riconoscere sapori e profumi “registrati” in precedenza.
Esistono corsi specifici per diventare Chocolate Taster, che potremmo definire un “sommelier del cioccolato”, in pratica una persona in grado di riconoscere tantissimi profumi e sapori quando degusta un cioccolato fondente, non perché vengano aggiunte altre sostanze al cioccolato, ma perché il cacao stesso, a seconda della provenienza e della lavorazione, sprigiona profumi e sapori che la nostra mente è in grado di riconoscere.

RUEDA SENSORIAL PACARI
Per degustare al meglio il cioccolato, senza essere dei Chocolate Taster, possiamo seguire quattro semplici regole.
Guardiamolo: deve essere compatto, il colore deve essere uniforme e la superficie omogenea, brillante, senza imperfezioni.
Annusiamolo: concentriamoci sul suo profumo per scoprire l’intensità e la ricchezza di note aromatiche.
degustiamo
Ascoltiamolo: quando spezziamo la tavoletta con le dita deve fare il tipico “snap” netto.
Ora chiudiamo gli occhi e gustiamolo: lasciamo sciogliere il cioccolato in bocca, lentamente, senza spezzarlo con i denti. Apprezziamo il suo sapore e tutti gli aromi che siamo in grado di riconoscere e basterà un solo pezzettino per regalarci una sensazione piacevole molto a lungo.
È importantissimo come conserviamo il cioccolato. La temperatura ideale è tra i 16 e i 20 °C, con una umidità relativa inferiore al 50%. Bisogna evitare la luce diretta e le fonti di calore: il cioccolato è molto sensibile agli shock termici che possono deteriorarlo.
Non conserviamo il cioccolato in frigorifero o in dispensa se non è ben sigillato, o rischieremo di avere una tavoletta contaminata dai profumi delle altre pietanze presenti.

Pacari Salon du Chocolat Milano

Related Posts

blog, Cooking with Native Joyfood

Mousse al cioccolato

blog

Gelatini al cioccolato fai da te!

blog

L’Estate sta arrivando… e il cioccolato?

Food Love Energy

–

  • About
  • E-Shop
  • JOYFLOR - FLE Funziona così
  • Privacy

–

JOYFLOR
Food Love Energy 

è un sito dedicato: ai titolari di negozi di specialità alimentari, ai cuochi e ai pasticceri, ai panettieri e ai gelatai e a tutti gli operatori del settore alimentare alla ricerca di prodotti di eccellenza per le loro creazioni.
ordini@joyflor.eu

–

JOYFLOR
Food Love Energy

Via Varese, n. 8
S. Giuliano Milanese
20098 Milano (I)
p.i. 06411160960
ordini@joyflor.eu
Native Joyfood Privacy Policy. This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy